Descrizione del viaggio Escursione in zattera di 5 giorni
Giorno 1: Start e informazioni
Ritrovo alle 17 a Gunnerud, dove verrà consegnata l’attrezzatura ordinata per l’escursione di 5 giorni. Vi spiegheremo come costruire la zattera, oltre a fornirvi informazioni sulla discesa del fiume e sul diritto di pubblico accesso. Primo pernottamento in tenda, presso il punto di ritrovo.
Giorno 2: Al mattino
Al mattino (intorno alle 8:00) vi portiamo al cantiere circa 1,5 ore a nord di Gunnerud. (Se siete arrivati a Gunnerud in auto, uno di voi guiderà la propria auto fino a Björkebo, la vostra destinazione finale, e parcheggerà. Da lì proseguirete con il nostro trasporto fino al cantiere di Branäs).
Giorno 2: Sulla spiaggia
Sulla spiaggia troverete i tronchi di 3 m e le funi che vi serviranno per costruire una zattera resistente. Farete rotolare/trasporterete i tronchi fino al fiume, poi costruirete la zattera direttamente in acqua, perché quando è finita, pesa dalle 1,5 alle 2 tonnellate. Un esperto istruttore sarà a vostra disposizione al campo.
Giorno 2: Partenza
Nel pomeriggio, sarete pronti per il varo. Per i prossimi giorni, la vostra casa sarà una zattera da 18 mq (se siete solo in due, potete anche decidere di realizzare una zattera più piccola, da 9 mq). La canoa inclusa nell’equipaggiamento di base è un valido aiuto quando si agevolare l’approdo per la notte oppure per andare in qualche negozietto di campagna e fare provviste.
Giorno 2-5: Pernottamento
Pernotterete in tenda, a bordo della zattera saldamente ancorata a terra, oppure direttamente a terra, nel punto che vi sembra più adatto. Durante questo tour sono previsti anche un paio di campeggi lungo il fiume, verso la fine del percorso. Pertanto, trascorrere la notte in campeggio, in tenda o in baita, è possibile in qualsiasi momento. Le tariffe per il pernottamento nei campeggi non sono incluse nel prezzo, ma devono essere pagate direttamente in campeggio, tranne se si soggiorna al Klarälvens Camping, dove è inclusa una notte in tenda propria.
Giorno 2-5: Sfide durante il viaggio
I tranquilli meandri del Klarälven sono straordinari. Sulla vostra zattera, lasciandovi trasportare dalle acque da un meandro all’altro, vi sentirete in perfetta sintonia con la natura. Il Klarälven è incredibilmente ricco di sabbia: è pratica e piacevole quando si vuole fare un bagno, ma a volte può rappresentare una sfida. In alcuni punti si formano banchi di sabbia, a volte quasi a pelo d’acqua, impossibili da localizzare in anticipo. A meno che il livello idrometrico non sia elevato, è normale arenarsi in un banco di sabbia. Sassi e acque stagnanti sono altri esempi di sfide che potreste affrontare durante il percorso.
Giorno 2-5: Il fiume e gli animali
Siete spinti dalla corrente, a bordo di un mezzo di trasporto silenziosissimo. Potreste così avvicinarvi ad animali selvatici senza farvi scoprire. Ricordate, comunque, che state percorrendo la Klarälvdalen, una valle popolata da secoli e dall’elevato valore culturale. Storicamente fertile per l’agricoltura, ancora oggi parte dell’area è destinata a coltivazioni e allevamento. L’animale selvatico che potreste incontrare più frequentemente è il castoro, che vive principalmente in acqua o vicino all’acqua.
Giorno 2-5: Cena a base di pesce?
Molti amano cucinare il pesce che hanno pescato personalmente. Potete acquistare la licenza di pesca a Gunnerud e provare la fortuna all’amo, ma non contate di sfamarvi con il pesce di fiume per molti giorni. Vi consigliamo di favorire i piccoli negozi di campagna che incontrerete durante il percorso.
Giorno 5: Il viaggio si conclude
All’arrivo a Björkebo, smonterete la zattera e riconsegnerete l’attrezzatura noleggiata entro le 17.